Informativa cookie: Italia Mercati si avvale di cookie per le finalità illustrate nella nostra informativa sulla privacy. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione, acconsenti all´uso dei cookie.
Clicca qui per maggiori informazioni.
Chiudi [X]
Un importante studio sulle evoluzioni climatiche. E' quello appena pubblicato del team di ricercatori dell’Università Statale e dell’Università Milano Bicocca composto dal professor Valter Maggi, dalla dottoressa Barbara Delmonte e dal dottor Marco Potenza Leggi »
Un trattato delle cui conseguenze e dei cui contenuti, tenuti sotto massima segretezza, pena azioni penali e civili contro chi avesse fatto trapelare la minima informazione all’esterno, si sono sospettate molte cose che sembravano contrarie alla sopravvivenza economica di molte aziende europee e alle preoccupazioni per la salute pubblica che nutrono molti Paesi europei in riguardo alle coltivazioni e ai prodotti OGM destinati al consumo umano e non solo. Leggi »
Grandi avanzamenti nella prosperità a livello globale non arriveranno dai social network e dale app per smartphone: i benefici arriveranno dall’aver reso il mondo che ci circonda più smart: da fabbriche interamente automatizzare, a linee elettriche e di dati efficienti, ai prodotti intelligenti che comunicano con noi e tra loro. Leggi »
Ci sono due partiti nella guerra mondiale al contante. Da un lato ci sono molti governi nazionali, banche centrali, imprese di fintech, banche, imprese che emettono carte di credito, colossi delle telecomunicazioni, istituzioni finanziarie, grandi commerci al dettaglio, ecc. Leggi »
LA grande fiera cinese del Design torna per il quarto anno consecutivo, proponendo grandi nomi da tutto il mondo. In particolare saranno presenti importanti aziende italiane. Leggi »
Dopo i negoziati fra Russia e alcuni paesi produttori aderenti all’OPEC tenutisi a Doha, nei quali si era raggiunto l’accordo di limitare il livello di produzione di greggio al quale avevano aderito Russia, Venezuela, Qatar e Arabia Saudita, ieri si è raggiunta quella che il ministro dell’energia russo ha definito una “massa critica” di stati produttori di petrolio in accordi similari. Leggi »
L’analisi dei dati talvolta sembra una cosa noiosa o per esperti, ma guardarli e analizzarli aiuta a capire l’andamento delle cose, in particolare in economia. Leggi »
E’ stato presentato alla Camera dei Deputati il Terzo Rapporto sul Bilancio del sistema previdenziale italiano: andamenti finanziari e demografici delle pensioni e dell’assistenza. I dati presentati il 17 febbraio alla Camera dei Deputati smentiscono quello che ormai si sente ripetere quasi quotidianamente: e cioè che la spesa per il welfare, e in particolare per le pensioni, in Italia sia fuori controllo. Leggi »
L’incontro di questi giorni in Qatar ha ottenuto gli effetti che molti analisti si auguravano da tempo: l’Arabia Saudita e la Russia, i due maggiori produttori mondiali di petrolio greggio, si sono accordati per stabilire un livello massimo fisso di estrazione di greggio. Leggi »
Il Salon du Chocolat, evento molto atteso nell’ambito dell’industria dolciaria, per la sua prima edizione italiana ha scelto Milano, portandovi non solo le eccellenze dell’industria cioccolatiera italiana, ma anche una serie di eventi collaterali legati all’industria lombarda: sfilate di moda, maestri pasticceri, show cooking con cioccolato. Leggi »
Dopo trent’anni di assenza torna la Triennale del Design di Milano, la cui ultima edizione si tenne nel 1996, e occuperà anche una vasta parte dell'area Expo Milano 2015. Leggi »
Nella sua ultima collezione, presentata alla sessantasettesima edizione della Fiera del Giocattolo a Norimberga, LEGO introduce nelle sue collezioni LEGO City delle mini figurine in sedia a rotelle, forse anche in risposta a una petizione su change.org, #ToyLikeMe, che aveva raccolto oltre 20.000 firme. Leggi »
Con un ritardo di un mese sui tempi inizialmente previsti, parte dal 1 febbraio prossimo per le aziende del settore artigiano in Canton Ticino, Svizzera, l’obbligo di iscriversi all’apposito albo, istituito con l’approvazione della LIA, Legge sulle Imprese Artigiane del 24/03/2015 . Leggi »
Oltre alle nuove tecnologie e al loro impatto sull'economia reale, a Davos si è parlato di altri temi attuali e importanti, fra i quali le migrazioni e i rapporti Oxfam. Leggi »
I cinque grandi cambiamenti già prodotti o che verranno prodotti nel breve-medio termine dalle tecnologie digitali vanno gestiti per ottenere il massimo degli impatti positivi e limitare i possibili danni. Leggi »
Si tiene in questi giorni a Davos, in Svizzera, la quarantaseiesima edizione del World Economic Forum, il cui tema principale è l'economia digitale e la quarta rivoluzione industriale in atto. Leggi »
Investimenti a sostegno delle startup innovative in campo tecnologico e per aumentare le competenze digitali degli studenti saranno effettuati nei prossimi tre anni. Leggi »
Che impatto hanno le nuove tecnologie sulle aziende italiane? Dove va a finire tutta la creatività, la ricerca, l’innovazione presentata da moltissime giovani imprese? Leggi »
La produzione delle Principesse Disney passa da Mattel a Hasbro, cosa cambierà? Qualcuno avrà già notato che su alcuni siti sono in vendita principesse Disney molto diverse da quelle che conosceva...sono vere o sono copie non autorizzate? Leggi »
Orologi di lusso fatti a mano, Made in Italy, a meno di 200 euro per lanciare un nuovo progetto e portare avanti un'attività manifatturiera artigianale: un'idea vincente su kickstarter. Leggi »
In un periodo di luci, sfarzo, colori e gioia, rimane sempre chi non può permettersi molto, e gli imprenditori più generosi pensano anche a loro Leggi »
Un nuovo brevetto rilasciato dall’Ufficio Brevetti italiano, e in attesa di concessione a livello Europeo e internazionale, a un creativo italiano per il drone che aiuterà a dipingere facciate ma non solo. Leggi »
La Russia e l'Arabia Saudita hanno abbassato il prezzo del greggio per il mercato europeo, facendo venire meno la speranza dei Paesi produttori di una diminuzione delle quantità estratte Leggi »
Lavazza ha si prepara a conquistare una fetta più importante dell’enorme mercato del caffè statunitense, nonostante rivali del calibro di Starbucks, presente ovunque nelle città nordamericane. Leggi »
Dopo una settimana di voci di corridoio che davano Allergan come la probabile acquirente di Pfizer, le due imprese, Pfizer Inc. E Allergan Plc. Hanno annunciato che uniranno le rispettive operations in una transazione azionaria che ha un valore di circa 150 miliardi di dollari, creando un colosso della farmaceutica con prodotti che vanno dal famoso Viagra all’altrettanto noto Botox. Leggi »
La 73ma edizione di EICMA, il più grande evento al mondo perle due ruote, si è concluso ieri sera dopo 5 giorni di apertura, di cui tre al pubblico, in Fiera Milano a Rho. Leggi »
Il premio nella categoria International Designer dell’anno viene attribuito allo stilista italiano, riconosciuto come “Stilista internazionalmente acclamato e che ha dato una nuova direzione alla forma della moda nell’anno trascorso, sia nel Regno Unito, sia internazionalmente”. Leggi »
A Marina di Pisa, in Toscana, è stato installato e collegato alla rete energetica il primo impianto italiano che trae energia dal movimento delle maree e dalle onde. Leggi »
Un fenomeno mondiale che riguarda, e molto da vicino, anche l’Italia, che si piazza molto in alto nella classifica delle nazioni con il maggior numero di produttori di birre artigianali. Leggi »
Gli svizzeri stanno ufficialmente lanciandosi nel mondo dei wearables, in particolare degli smartwatch. Lunedì a New York TAG Heuer ha presentato il connected Watch, un device Android da 1500 USD, costruito in partnership con Google e Intel. E’ il primo smartwatch prodotto da un’azienda dell’orologeria di lusso svizzera. Leggi »
Dal 10 al 20 di novembre si celebra la settimana della Cultura d’Impresa e in questa occasione numerosi sono gli eventi a cui poter partecipare per scoprire alcune realtà imprenditoriali italiane fra le più interessanti. Leggi »
Il successo creativo dell’Expo ha ridato all’Italia il “giusto posto nel mondo”, quello di nazione che sa stupire ma anche, come ha dimostrato il boom economico, trarre dalla innovazione una sostanza. Leggi »
La grande fiera Milanese chiude con oltre 20 milioni di presenze, vincendo sugli Expopessimisti, e fornendo una grande occasione di fare rete alle imprese italiane Leggi »
Un gran numero di appassionati e studiosi, ma anche imprese, presenterà progetti che vanno dall’artistico, al tecnologico, allo scientifico, dalla robotica alla protesica. Leggi »