Il Cioccolato protagonista a Milano di una tre giorni di eventi
Il Salon du Chocolat, evento molto atteso nell’ambito dell’industria dolciaria, per la sua prima edizione italiana ha scelto Milano, portandovi non solo le eccellenze dell’industria cioccolatiera italiana, ma anche una serie di eventi collaterali legati all’industria lombarda: sfilate di moda, maestri pasticceri, show cooking con cioccolato.

Le esportazioni italiane sono in aumento, e oggi i prodotti italiani sono i primi esportatori al mondo verso l’immenso mercato cinese. Non solo, il settore del cioccolato rappresenta da sempre, e rappresenterà sempre più, un settore di relativo lusso, di eccellenza produttiva: infatti la materia prima cacao, costosissima da sempre, e già abbastanza diffusa, ha visto negli ultimi quaranta anni diminuire del 40% i terreni dedicati alla coltivazione del cacao, dati del Grantham Research Institute on Climate Change, a causa del cambiamento climatico.
Mentre, secondo i dati di Euromonitor International, il consumo in termini di quantità in Europa ristagna o decresce (-2% dal 2010 al 2015 in Nord America), aumenta la spesa complessiva (in Europa del 2%, negli Usa del 4%): ciò ci conferma che ci stiamo muovendo verso un settore nel quale il consumatore guarda più all’eccellenza del prodotto che alla quantità.
Il cacao, come abbiamo scritto, vede diminuire le coltivazioni, col risultato che il prezzo delle fave di cacao è oggetto di molte attenzioni sui mercati finanziari, dove si specula e si scommette su questo novello oro nero. In circolazione ci sono almeno 10 milioni di contratti futures che lo riguardano.
A Milano saranno tre giorni pieni di eventi di showcooking, di eventi legati all’industria della moda, ed eventi dedicati alle famiglie, agli innamorati, alla sensorialità. Sarà anche un’occasione per fare acquisti per celebrare l’universo del cioccolato, alla presenza dei più grandi chef italiani, da Iginio Massari a Gino Fabbri, da Davide Comaschi ad Andrea Provenzani, da Lorenzo Lavezzari ad alcuni chef ambassador dell’associazione presieduta da Carlo Cracco.
Dal 13 al 15 febbraio, con in mezzo l’importante, per l’industria del cioccolato, data di San Valentino, a Milano avrà luogo la prima edizione italiana del Salon du Chocolat, un format consolidato a Parigi e già esportato in altre capitali mondiali, come Londra, New York, Mosca, Beirut e Seoul.
Ad accogliere i visitatori all’ingresso del The Mall, nella rinnovata zona delle Varesine, sarà un enorme cupido di cioccolato, alto tre metri, dedicato a tutti gli innamorati che vorranno passare una giornata all’insegna della dolcezza e degli acquisti.
Il cioccolato è un cibo che ha conquistato ampie fasce di mercato, e il pubblico italiano è particolarmente maturo e informato, attento alla qualità sia della materia prima che del prodotto finito, ragione per cui l’evento ospiterà produttori ed espositori di assoluta eccellenza.
In omaggio a una città che fa della moda la sua icona e che traina con le sue sfilate una fetta dell’economia italiana, durante i tre giorni di esposizione si svolgerà anche il Chocolate Fashion Show, nel corso del quale sfileranno dodici abiti a base di cioccolato, creati da giovani stilisti del Biennio di Fashion and Txtile Design di NABA, Nuova Accademia di Belle Arti di Milano. La sfilata si intitolerà “A gift from the Sky” e aprirà il Salone nella serata inaugurale dedicata alla stampa il 12 febbraio, ma verrà replicata nelle giornate di sabato e domenica. Gli abiti saranno esposti al pubblico per tutti e tre i giorni di apertura al pubblico.
In questi tre giorni vi saranno attività di showcooking, degustazioni sensoriali, il tutto guidato dai migliori chef italiani, e un pastry show, al quale parteciperà Kenwood con le proprie attrezzature da cucina.
Un’area dedicata alle famiglie prevede laboratori tematici, ma anche un’ampia area dedicata al chocoshopping fa di questo evento un’occasione per le migliori aziende cioccolatiere italiane per farsi conoscere dal grande pubblico e per il pubblico di degustare, conoscere e acquistare prodotti di eccellenza delle migliori aziende italiane.
Il cioccolato sarà, fra l’altro, affiancato nelle degustazioni da vini, spiriti, caffè: insomma prodotti alimentari tipici di un’Italia che sa avere grandi spunti di qualità, riconosciuti anche all’estero.
Dove: dal 13 al
15 febbraio 2016 presso The Mall, lo spazio polifunzionale del Business
District di Porta Nuova Varesine a Milano.
Gianbi :
Buono il cioccolato, specie se amaro e ripieno! | lunedì 15 febbraio 2016 12:00 Rispondi