L’area Expo Milano 2015 riapre con il ritorno della Triennale dopo 30 anni di assenza

Dopo trent’anni di assenza torna la Triennale del Design di Milano, la cui ultima edizione si tenne nel 1996, e occuperà anche una vasta parte dell'area Expo Milano 2015.

IX TRIENNALE DI MILANO, 1951

IX TRIENNALE DI MILANO, 1951 Vestibolo d’ingresso e atrio, Baldessari e Grisotti, pavimento di Attilio Rossi, soffitto di Lucio Fontana

Il titolo della mostra, XX1st Century. Design after Design, vuole sottolineare l'innovazione nel campo del design avvenuta nei trent'anni di assenza della mostra stessa, che non sarà confinata al Palazzo dell’Arte, ma coinvolgerà un territorio ampio: diverse zone della città di Milano, fino ad estendersi alla Villa Reale di Monza e all’area Expo.
La Triennale occuperà 22.000 metri quadrati fra le città di Milano e il Parco di Villa Reale a Monza, ai quali si aggiungeranno 17.000 metri quadri  sull’area dell’Expo. Una mostra ambiziosa in dimensioni e programma che riporta sotto i riflettori l'area Expo, sulla quale molti interrogativi sono stati posti dal momento della chiusura dell'esposizione universale.

Su quest'area aprirà i battenti una summer school, e verranno collocate alcune delle venti mostre previste, delle quali undici saranno curate dal Comitato Scientifico della Triennale, mentre le altre nove saranno proposte in collaborazione con musei, enti, istituzioni e aziende; vi sarà anche una book room in area Expo in ambito di City after the City e tanti espositori da oltre 30 Paesi, fra i quali possiamo citare Cina, Canada, Giappone, Kazakistan, Iran, Polonia, Singapore ecc., come specificato nella presentazione introdotta dal Presidente, l’ingegner Claudio De Albertis.



1 commenti

Gianbi :
Compromessi all'italiana per accontentare tutti: la Villa Reale di Monza poteva essere sfruttata come museo utilizzando le varie opere dimenticate di cui è disseminata la Lombardia, la Triennale avrebbe avuto una degna cornice sull'area Expo. | sabato 06 febbraio 2016 12:00 Rispondi