Nuove imprese: come fare

A Monza un incontro gratuito per conoscere i servizi di sostegno alla creazione di nuove imprese

Venerdì 4 dicembre, a partire dalle ore 10, si terrà presso la sede della Camera di Commercio, Industria, Agricoltura e Artigianato di Monza e della Brianza l'incontro gratuito Startupper.

Startupper è un progetto della CCIAA per supportare coloro che volessero avviare una propria impresa, una nuova impresa o start up.

Esso mira a sostenere gli aspiranti imprenditori in tutta la fase iniziale del loro progetto: dall'idea, alla sua precisa definizione, alla verifica della sua fattibilità tecnica ed economica, alla nascita della start up, fino ai suoi primi mesi di crescita.

Il percorso è piuttosto articolato e prevede incontri si sensibilizzazione e informazione, con la presentazione del progetto Startupper e della modalità di accesso ai suoi servizi; colloqui sull'idea di impresa del soggetto interessato per fornire  un primo orientamento e individuare quei soggetti che possano essere avviati al percorso formativo successivo, previa iscrizione tramite il modulo che si trova sul sito della CCIIA.

Dopo una prima verifica di fattibilità dell'idea imprenditoriale, gli aspiranti imprenditori vengono contattati e viene loro offerta la possibilità di frequentare dei seminari formativi, di orientamento all'imprenditorialità e alla cultura d'impresa, per dare loro delle conoscenze di base sulla definizione vera a propria della propria idea imprenditoriale, del business model da adottare e per verificare di fatto se le idee siano compatibili con le competenze e le attitudini di chi le ha espresse.

E' previsto inoltre un colloquio per comprendere se sia possibile realizzare l'idea imprenditoriale entro la data prevista dall'avviso, ovvero Maggio 2016. A seguito della formazione ricevuta e dei colloqui, verrà poi fornita una consulenza personalizzata per la stesura del vero e proprio business plan definitivo e la verifica della redditività del progetto, per un totale di ben 20 ore.

Infine saranno forniti servizi a sostegno della costituzione dell'impresa, per poter affrontare con competenze adeguate l'iter burocratico e amministrativo per l'avvio dell'attività, e le singole imprese costituite verranno assistite nell'individuazione di possibili fonti di finanziamento.
A seguito della costituzione dell'impresa, vi saranno poi servizi di mentoring e coaching per i neo imprenditori/neo imprenditrici nelle prime fasi di attività.