La storica pizza Spontini sbarca a Tokyo

La pizza al trancio più amata dai milanesi e dai turisti arriva nelle vie del divertimento e dello shopping di Tokyo e non solo

La pizza Spontini, street food milanese per eccellenza insieme ai panzerotti Luini, sbarca a Tokyo.

Una pizza amata da milanesi e turisti e che non si era mai allontanata di più di qualche chilometro dalla città di origine (l'unica pizzeria fuori Milano città è a Monza) si appresta a un volo transoceanico e a una serie di aperture in terra di Sol Levante.

Un team di investitori stranieri ha corteggiato la pizza Spontini: il suo posizionamento come cibo di moda ma in qualche modo elitario, essendo molto locale, per il suo stile particolare, semplice ed efficace, di sicuro successo, è piaciuta a questo gruppo di giapponesi. In effetti la pizza Spontini rappresenta in toto l'italianità:  pizza, qualità del cibo, velocità milanese in un pasto comunque appagante, nonostante di una sorta di fast food si tratti.

Ma chi sono questi investitori stranieri appassionati di pizza milanese e, soprattutto, del suo potenziale successo in Giappone, visto il successo fra i turisti a Milano?

Si tratta di JRD Inc., una società di amministrazioni condominiali e di consulenza immobiliare, di servizi assicurativi con una propria sussidiaria e di gestione e management del ristorante italiano Canoviano Aoyama. Una tipica keiretstu, ovvero una società giapponese, dunque, che diversifica in molti rami anche diversi fra loro.


A Tokyo, nel quartiere Omotesando, cuore dello shopping della capitale, verrà aperta la prima pizzeria Spontini. Ma sarà, appunto, solo la prima di una serie. Successivamente ne verranno aperte altre, nelle zone dei negozi di moda più famosi. Ci sono ache altre zone appetibili per futuri punti di ristoro Spontini, fra i quali anche degli shopping center. Fino a cinque punti vendita sono già previsti nel calendario di aperture fino al 2019, a Tokyo e in altre città.