Settimana della Cultura d’Impresa: mostre ed eventi per conoscere, ricordare e scoprire le imprese che hanno fatto storia
Dal 10 al 20 di novembre si celebra la settimana della Cultura d’Impresa e in questa occasione numerosi sono gli eventi a cui poter partecipare per scoprire alcune realtà imprenditoriali italiane fra le più interessanti.

Dal 10 al 20 di novembre si celebra la settimana della Cultura d’Impresa e in questa occasione numerosi sono gli eventi a cui poter partecipare per scoprire alcune realtà imprenditoriali italiane fra le più interessanti.
Museimpresa promuove ogni anno, da quattordici anni, su tutto il territorio nazionale l’apertura di Musei e Archivi delle imprese, per portare a conoscenza del grande pubblico il patrimonio culturale in essi custodito, un patrimonio che racconta la storia e lo sviluppo dell’Italia industriale.
Gli eventi fra cui poter scegliere sono 51 e si trovano su tutto il territorio nazionale e vanno da incontri di approfondimento a convegni, da visite guidate a mostre, rassegne cinematografiche e, per la prima volta quest’anno, rappresentazioni teatrali. Da questa novità il titolo della rassegna quest’anno: “L’impresa va in scena”, nato dalla volontà di avvicinare il mondo dell’industria a quello del teatro, facendo vivere al pubblico attraverso letture e rappresentazioni, la storia delle imprese, dei loro protagonisti e dei loro prodotti.
Venerdì 20 novembre si avrà l’evento di chiusura della rassegna: lo spettacolo teatrale “Grand Tour d'impresa. Storie e scoperte del Made in Italy”, uno spettacolo al teatro Arsenale di Milano. Si tratta di una visita guidata che porterà gli spettatori in un viaggio immaginario fra oggetti, documenti, brevetti, sogni nel cassetto e memorabili scoperte italiane, spesso sconosciute ai più nella loro origine nazionale.

Fra gli eventi previsti, il Museo Branca della Fratelli Branca Distillerie, azienda milanese che quest’anno festeggia i 170 anni dalla sua fondazione, ospiterà anche le modernissime opere di Cracking Art, il gruppo di artisti che ha adornato la Darsena Milanese con le proprie enormi chiocciole colorate e le rondini multicolori, portando un vendo di contemporaneità in uno stabilimento storico.
Sfoglia il programma.