La World Maker Faire a New York

La nona World Maker Faire a New York avrà luogo il prossimo weekend, 26 e 27 settembre.

Sabato 26 e Domenica 27 Settembre si svolgerà a New York la World Maker Faire: un enorme evento dedicato alle comunità di Maker e alle loro idee innovative in fatto di tecnica, tecnologia, scienza e loro applicazioni.

Alcuni lettori sicuramente avranno dimestichezza con le Maker Faire, dato che una molto importante si tiene da diversi anni a Roma, ma molti altri non avranno mai sentito arlare di questo genere di eventi.

Ecco quindi di che cosa si tratta. La Maker Farie ha avuto inizio nel 2006 nella Bay Area, San Francisco, California. In parte fiera della scienza, in parte fiera “paesana”, e in parte qualcosa di totalmente innovativo, la Maker Faire è un insieme di entusiasti della tecnica e della tecnologia, di amanti del fai da te, di “tinkerer”, di educatori, hobbysti, ingegneri, club scientifici, autori, artisti, studenti ed espositori commerciali. Tutti questi, accolti sotto il nome comune di Maker, si ritrovano alle Maker Faire, oggi sparse per tutto il mondo, per mettere in mostra ciò che hanno creato, costruito, assemblato, e per condividere ciò che hanno appreso o che di nuovo hanno da proporre in termini di conoscenze.

La Maker Faire di New York, che si tiene alla New York Hall of Science, è stata denominata World Maker Faire (Maker Faire del Mondo) per ricordare la Fiera Mondiale del 1964-65, sul terreno della quale fu fondata la NY Hall of Science stessa.

La Maker Faire è un ottimo terreno per stare al passo con le ultime novità tecnologiche: vi si trovano tutte le possibili e immaginabili stampanti 3D, ma non solo quelle più note che utilizzano filamenti di pvc per stampare oggetti in “plastica”, bensì anche stampanti per produrre pasta, per creare abiti e altro. Ma anche minicomputer che possono essere programmati per comandareciò che si desidera: dal drone al braccio robotico, alla protesi; novità che alle volte stupiscono per la creativià, ma altre servono per capire lo stato dell'arte della tecnologia e della scienza e i loro sbocchi nella vita quotidiana delle persone.

Vi racconteremo, in una serie di articoli dedicati al questo grande evento, alcuni dei progetti presenti e alcuni degli studenti/scienziati/tecnici/personaggi che gravitano intorno a questo mondo con le loro grandi idee, e perchè una MAker Faire tanto lontana, negli USA, è comunque tanto importante per l'Italia, la sua immagine, le sue aziende.