World Economic forum 2016 : i temi caldi a Davos
Oltre alle nuove tecnologie e al loro impatto sull'economia reale, a Davos si è parlato di altri temi attuali e importanti, fra i quali le migrazioni e i rapporti Oxfam.

A Davos si sono dibattuti altri temi caldi in questi giorni, oltre all'analisi degli impatti dell'economia digitale sull'economia reale. Fra i temi in analisi, la crisi migratoria mondiale e le diseguaglianze, che sono cresciute negli ultimi anni.
le crisi migratorie sono sotto gli occhi di tutti, e per il Forum esse sono uno dei rischi maggiori per i prossimi dodici mesi: circa 60 milioni di persone in tutto il mondo sono state costrette a lasciare il loro Paese d’origine, e di ciò dovranno tenere conto i circa 50 capi di Stato e di governo presenti a Davos per i colloqui.
Per quanto riguarda le diseguaglianze economiche e sociali, Oxfam, ONG britannica, rivela che il patrimonio accumulato dall’1% della popolazione mondiale, ovvero i più ricchi del pianeta, ha superato lo scorso anno quello del 99% rimanente della popolazione, con un anno di anticipo sulle previsioni. IN quindici anni, il patrimonio della metà più povera della popolazione mondiale si è ridotto di 1000 miliardi di dollari, e, nello stesso periodo, quello delle prima 62 “fortune” mondiali è aumentato di più di 500 miliardi. Se la crisi che ha colpito il mondo ha contribuito ad accentuare queste diseguaglianze, essa chiaramente non ha colpito i più agiati, oggi più ricchi che mai, secondo i dati Oxfam, che ritiene che uno dei modi per lottare contro questa crescita delle diseguaglianze sia di combattere l’evasione fiscale, che priva gli Stati di risorse che potrebbero essere investite nella sanità o nell’istruzione. Per quanto riguarda il continente africano, le stime parlano di almeno 100 iliardi di dollari che sfuggono al fisco. Ma perché Oxfam ha deciso di pubblicare il proprio rapporto proprio in occasione del Forum a Davos? Perché nella sua inchiesta condotta su circa 200 multinazionali si è scoperto che 9 imprese su dieci fra i partner strategici del Forum Economico Mondiale sono presenti in almeno un paradiso fiscale.
Altro tema molto sentito, e che ha visto la partecipazione di molte personalità pubbliche, come l'attrice Emma Watson, sono le diseguaglianze di genere e la disparità di retribuzioni, a parità di ruoli, nel mondo professionale. Ogni anno questi temi vengono dibattuti nell'ambito del Forum, ma la partecipazione dei top executives non riesce mai a raggiungere e superare il 20% di donne, fra i partecipanti al Forum. E nelle indagini svolte si scopre sempre che per oltre il 50% delle donne interpellate, la maternità ha interferito con la carriera.
gianbi :
L'Occidente, così detto evoluto, discrimina ancora la carriera delle Donne sia nelle Aziende private sia nell'Amministrazione pubblica e non solo in Italia: per maggiori informazioni rivolgersi alle donna Tedesche! Sarebbe ora di una maggiore presa di coscienza femminile anche in Occidente e non solo ad Oriente: sono le donne che procreano e danno l'imput ai loro figli nei primi tre anni di vita. | martedì 26 gennaio 2016 12:00 Rispondi